Videosorveglianza, se non ci sono mutamenti all’azienda che subentra può bastare la notifica

Condividi

videosorveglianza in azienda

Il mero subentro di una impresa in locali già dotati degli impianti audiovisivi o altri strumenti similari non integra di per sé profili di illegittimità qualora gli impianti stessi siano stati installati osservando le procedure (accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato) previste dall’articolo 4 della legge 300/1970 e non siano intervenuti mutamenti.

Sono tali le indicazioni fornite dall’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) con la lettera circolare 1881/2019 del 25 febbraio 2019, in merito a modifiche degli assetti societari per fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azienda o ramo d’azienda che determinino il cambio di titolarità dell’impresa che, in precedenza, aveva già installato gli impianti in questione.

Ciò non toglie, tuttavia, che il titolare subentrante debba dare comunicazione della variazione all’Ispettorato che ha rilasciato l’autorizzazione degli impianti e attesti che, con il cambio dei titolarità, non sono mutati né i presupposti che hanno legittimato il rilascio dell’atto, né le modalità di uso.

Fonte: Il Sole 24 Ore del 25 febbraio 2019

Ci siamo specializzati nella produzione di sistemi sicurezza ad alta tecnologia. Come possiamo aiutarti?

Premendo il pulsante, accetti la informativa sulla privacy

Altri articoli

Blog

Se il dipendente abusa dei permessi “Legge 104”, lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative

Con l’ordinanza n. 4670/2019, depositata il 18 febbraio 2019, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell’assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla

Blog

Il lavoratore può essere controllato da remoto, ma deve essere informato.

La nuova disciplina dei controlli sul lavoro ha segnato una svolta nell’approccio a questa controversa problematica. Da un lato, ha ridimensionato il ruolo delle autorizzazioni sindacali o amministrative, esentando le imprese dal richiederle per installare gli strumenti strettamente finalizzati al lavoro. Dall’altro, ha osato prevedere che le informazioni acquisite tramite strumenti autorizzati o esentati sono

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Dove vuoi che ti richiamiamo?

Premendo il pulsante, accetti la
informativa sulla privacy

Grazie, ti richiamiamo al piú presto!

sei invece hai fretta chiamaci al numero: