La videosorveglianza nelle scuole

Condividi

E’ giusto o no, avere un impianto di videosorveglianza nelle aule scolastiche?

Secondo la sentenza n. 1092 pronunciata dalla Corte Suprema di Cassazione lo scorso 15 Giugno 2012 ” la tutela costituzionale del domicilio va limitata ai luoghi con in quali la persona abbia un rapporto stabile. Deve escludersi che un’aula scolastica possa essere considerata un domicilio, ai fini che interessano nella presente sede. Trattandosi infatti di un luogo dove può entrare un numero indeterminato di persone, essa va qualificata come luogo aperto al pubblico”.

Questa la risposta della Corte ad un ricorso fatto da un’ insegnante nel bresciano: era stata indagata per maltrattamenti agli alunni. I genitori, giustamente preoccupati, hanno chiesto di installare delle telecamere per poter controllare. Putroppo i genitori avevano ragione e l’insegnante è stata denunciata per “numerosi atti di violenza posti in essere ai danni dei bambini”.

In certi casi, quindi, non è assolutamente necessaria l’autorizzazione del gip per un’attività di videoregistrazione, volta a verificare la presenza di episodi di violenza ai danni di minori.

Ciò che ci preoccupa maggiormente è il fatto che non si può assolutamente aspettare che tali episodi avvengano: bisogna necessariamente prevenirli!

L’installazione delle telecamere non deve avvenire dopo che qualcosa di spiacevole accada: installate in maniera preventiva, potrebbero aiutare ad intervenire prontamente in caso di danni ai minori.

 
FONTE: www.secsolution.com

 

 

Ci siamo specializzati nella produzione di sistemi sicurezza ad alta tecnologia. Come possiamo aiutarti?

Premendo il pulsante, accetti la informativa sulla privacy

Altri articoli

Blog

Se il dipendente abusa dei permessi “Legge 104”, lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative

Con l’ordinanza n. 4670/2019, depositata il 18 febbraio 2019, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell’assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla

Blog

Il lavoratore può essere controllato da remoto, ma deve essere informato.

La nuova disciplina dei controlli sul lavoro ha segnato una svolta nell’approccio a questa controversa problematica. Da un lato, ha ridimensionato il ruolo delle autorizzazioni sindacali o amministrative, esentando le imprese dal richiederle per installare gli strumenti strettamente finalizzati al lavoro. Dall’altro, ha osato prevedere che le informazioni acquisite tramite strumenti autorizzati o esentati sono

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Dove vuoi che ti richiamiamo?

Premendo il pulsante, accetti la
informativa sulla privacy

Grazie, ti richiamiamo al piú presto!

sei invece hai fretta chiamaci al numero: