Oggi vogliamo proporvi un utilizzo mirato e nuovo della videosorveglianza attiva applicato al FOTOVOLTAICO.
Prendiamo in esame il caso del piccolo comune in provincia di Nuoro, Orgosolo, che ha installato un impianto fotovoltaico, della potenza pari a 19,44 KWp e con producibilità annua di circa 26.244,00 KWh, formato da 81 moduli policristallini e da 2 inverter monofase della potenza di 10,0 KWp.
Visto l’elevato contenuto tecnologico e il valore economico, il comune aveva bisogno di proteggere questo investimento! Non solo aveva bisogno di videosorveglianza, bensì di una soluzione PREVENTIVA.
E’ stato installato un sistema composto da:
– sistema perimetrale interrato che sfrutta i pali dell’ illuminazione, insabotabile e che non altera l’aspetto dell’ambiente
– 12 videocamere perimetrali che acquisiscono video nitidi sia con poca sia con eccessiva illuminazione
– 3 videocamere aeree in prossimità dei pannelli sul tetto
– 15 custiodie da esterno con ventole di raffreddamento/riscaldamento
– 2 videoregistratori di rete per un monitoraggio remoto sicuro e di alta qualità
– CED per il controllo dell’intero sistema di videosorveglianza, 24 h su 24 h.
Questo solo un esempio di ciò che si può fare per prevenire il sabotaggio o il furto per i vostri sistemi fotovoltaici.
E noi, possiamo aiutarvi in questo!
FONTE: http://www.secsolution.com