Nel Retail, ogni anno, in tutto il mondo, vengono fermati ben 6 MILIONI di ladri, senza parlare di quelli che non vengono individuati.
In tempi di crisi, come negli ultimi anni, aumentano anche i furti. Da alcune ricerche svolte in Inghilterra, il 78% delle perdite di magazzino (o ammanchi inventariali) deriva da infedeltà dei dipendenti.
Le merci più ambite sono quelle che costano di più, tipo gli elettrodomestici, ma ultimamente, anche la carne è diventata tra le merci più rubate e ambite.
I sistemi di sicurezza, nel settore retail, sono aumentati del 65% negli ultimi 12 mesi e si tratta di impianti completamente integrati, che oltre alle telecamere, dispongono di:
– sistemi di controllo accessi con barriere fisiche (porte particolari o tornelli che impediscono di uscire con le merci senza permessi)
– dispositivi di identificazione, quali carte magnetiche, pin pad, dispositivi biometrici…
– controller degli ingressi con relativo software che stabilisce chi accede in una determinata area.
Non sono da meno, anche i controlli sui pagamenti, specialmente per gli acquisti on-line.
La videosorveglianza risulta, quindi, non solo indispensabile contro i furti esterni, ma anche contro i furti di dipendenti “infedeli”.
A questi sistemi di prevenzione e deterrenza, si aggiunge anche l’utilità della videosorveglianza per gli studi di marketing.
Una soluzione di sicurezza realmente integrata per il retail consente di gestire meglio il personale e la stessa vendita: è possibile infatti calcolare il traffico dei clienti e osservare i prodotti più attrezzati grazie alle tecnologie di riconoscimento che permettono anche di tracciare dei veri e propri identikit dei clienti o di suddividerli per tipologia.
Quindi, la videosorveglianza, non è solo un metodo efficace per tutelarsi da furti e danneggiamenti, bensì è anche un ottimo strumento di valutazione e proiezione del mercato.
Rivolgetevi a professionisti come noi per avere tutti i consigli utili e la migliore soluzione per le vostre esigenze!
FONTE: www.secsolution.com