Sembra assurdo ma è così, in questi tempi moderni tutti sospettano di tutti.
Oggi, grazie alla tecnologia che il mondo ci mette a disposizione, siamo tutti un pò in grado di svolgere delle piccole investigazioni private: chi per gioco, chi per un effettivo bisogno di pedinare o controllare qualcuno di sospetto, e ancora chi soltanto per un po’ di curiosità.
In fondo è tanta la gente sospettosa che, per controllare il marito o la fidanzata, li segue in tutti i loro spostamenti, controlla di nascosto i messaggi, la lista chiamate e la rubrica del cellulare, addirittura arriva a nascondere microfoni nella borsa o nelle stanze della casa!
In effetti, oggi improvvisarsi investigatore privato è molto facile: decine e decine di siti internet e negozi specializzati in investigazioni private e spionaggio propongono al potenziale cliente tecnologia di ogni genere.
Ma chi è l’ investigatore privato? Come lavora un detective privato di un’agenzia investigativa professionista?
Nel dettaglio è difficile delimitarlo, perché ognuno ha i suoi metodi e i suoi accorgimenti ed ingegnosità del mestiere.
Gli investigatori professionisti lavorano per un cliente, che gli fornisce indicazioni precise e specifiche sul risultato che spera di ottenere.
Poi i detective privati cominciano a lavorare ad un caso raccogliendo prima più informazioni possibili riguardo la vita e le abitudini del sospettato e solo in seguito, avvalendosi della tecnologia investigativa più avanzata, si lanciano in pedinamenti e appostamenti.
A quel punto comincia la ‘vera’ attività investigativa agendo, a volte, ‘sotto copertura’, incontrando di proposito il soggetto osservato per verificare il suo grado di attenzione e il suo livello di sospetto.
Queste sono alcune delle attività che un investigatore privato autorizzato può compiere ed usare in Tribunale:
– investigazioni per i privati,
– infedeltà coniugale e indagini separazioni e divorzi
– indagini affido minori, indagini pre matrimoniali e quantificazione assegno di mantenimento, tutela e controllo minori
– mobbing, molestie e intimidazioni
– ricerca persone e cose scomparse, ricerca eredi e/o testimoni
– bonifiche telefoniche e ambientali, consulenza investigative, investigazioni aziendali e concorrenza sleale, violazione patto non concorrenza e violazione obblighi di lavoro
– assenteismo soci e dipendenti, controspionaggio industriale, contraffazione marchi e brevetti
– assenteismo malattia e infortunio e infedeltà di dipendenti, licenziamento per giusta causa, indagini commerciali speciali
– rintraccio di persona, verifica pre assuntiva, informazioni recupero credito
– visura camerale, CCIAA, bilancio di esercizio, assetto proprietario di azienda, atto costitutivo, partecipazioni in società, ricerca cariche e cointeressenze, visure di conservatoria nazionale, indagini economiche ( Italia/Estero ), recupero crediti stragiudiziale e indagini difensive a favore della difesa.
La figura dell’investigatore privato è disciplinata sostanzialmente dal testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza, ma la materia è stata riformata con il decreto del Ministero dell’interno n. 269 del 1° dicembre 2010.
L’investigatore privato (autorizzato da specifica licenza prefettizia) svolge indagini su incarico di privati, aziende, enti pubblici, nonché degli avvocati al fine della ricerca di elementi di prova da utilizzare nel contesto del processo penale (art. 327 bis c.p.p.).
L’investigatore pubblico opera invece in genere per la polizia (genericamente detta) ed in particolare per la polizia giudiziaria, che risponde solitamente al pubblico ministero.
Altro che curiosare tra gli sms ed email del convivente!