Gli italiani hanno paura della criminalità in aumento

criminalita sicurezza e videosorveglianza

Condividi

In continuo aumento l’insicurezza degli italiani legata alla criminalità: si raggiunge circa il 50 % della popolazione.

L’11 Gennaio 2013 è stata anche presentata la ricerca “Le insicurezze senza confini degli italiani” presso il Circolo della Stampa di Milano da:
Ilvo Diamanti, giornalista di Repubblica
Antonio Nizzoli, direttore Osservaotrio Pavia
Fabio Bordignon, responsabile ricerca Demo&Pi.

Il timore dei furti in casa raggiunge circa il 33,2%, quello per gli scippi è di circa il 23%, quello per le truffe mezzo bancomat circa il 22%,arrivando fino ad un 52% circa per gli atti della criminalità organizzata.

Secondo il giornalista Ilvo Diamanti, la situazione di “panico generale” è aggravata dalla crisi economica degli ultimi anni.
Voi cosa ne dite? Esiste effettivamente una relazione tra la paura della criminalità e la crisi odierna? In che modo sono correlate?
Ci sono altre influenze, secondo voi?

Dateci la vostra opinione e, ricordatevi che esistono tanti modi per tutelarsi.

Noi siamo qui per chiarirvi ogni dubbio e trovare la soluzione adatta a voi!

FONTE: http://www.securindex.com/news

Ci siamo specializzati nella produzione di sistemi sicurezza ad alta tecnologia. Come possiamo aiutarti?

Premendo il pulsante, accetti la informativa sulla privacy

Altri articoli

Blog

Se il dipendente abusa dei permessi “Legge 104”, lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative

Con l’ordinanza n. 4670/2019, depositata il 18 febbraio 2019, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell’assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla

Blog

Il lavoratore può essere controllato da remoto, ma deve essere informato.

La nuova disciplina dei controlli sul lavoro ha segnato una svolta nell’approccio a questa controversa problematica. Da un lato, ha ridimensionato il ruolo delle autorizzazioni sindacali o amministrative, esentando le imprese dal richiederle per installare gli strumenti strettamente finalizzati al lavoro. Dall’altro, ha osato prevedere che le informazioni acquisite tramite strumenti autorizzati o esentati sono

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Dove vuoi che ti richiamiamo?

Premendo il pulsante, accetti la
informativa sulla privacy

Grazie, ti richiamiamo al piú presto!

sei invece hai fretta chiamaci al numero: