In continuo aumento l’insicurezza degli italiani legata alla criminalità: si raggiunge circa il 50 % della popolazione.
L’11 Gennaio 2013 è stata anche presentata la ricerca “Le insicurezze senza confini degli italiani” presso il Circolo della Stampa di Milano da:
– Ilvo Diamanti, giornalista di Repubblica
– Antonio Nizzoli, direttore Osservaotrio Pavia
– Fabio Bordignon, responsabile ricerca Demo&Pi.
Il timore dei furti in casa raggiunge circa il 33,2%, quello per gli scippi è di circa il 23%, quello per le truffe mezzo bancomat circa il 22%,arrivando fino ad un 52% circa per gli atti della criminalità organizzata.
Secondo il giornalista Ilvo Diamanti, la situazione di “panico generale” è aggravata dalla crisi economica degli ultimi anni.
Voi cosa ne dite? Esiste effettivamente una relazione tra la paura della criminalità e la crisi odierna? In che modo sono correlate?
Ci sono altre influenze, secondo voi?
Dateci la vostra opinione e, ricordatevi che esistono tanti modi per tutelarsi.
Noi siamo qui per chiarirvi ogni dubbio e trovare la soluzione adatta a voi!
FONTE: http://www.securindex.com/news