antifurto

Condividi

Oggi vi proponiamo alcuni consigli utili, tratti da un articolo de “Il Resto del Carlino” del 10 Giugno 2013, per evitare di essere derubati in casa propria.

Certo è, che un buon sistema di videosorveglianza attiva può esservi d’aiuto e per questo noi possiamo darvi una mano.

Vi sottoponiamo però, alcuni piccoli gesti che andrebbero fatti quantomeno per limitare i danni:

  •  non aprite la porta agli sconosciuti, anche se dotati di uniformi o dichiarano di essere dipendenti di enti pubblici;
  •  verificate sempre, con una telefonata, da quale ente o servizio sono stati mandati;
  •  ricordate che nessun ente manda il proprio personale a casa per il pagamento di bollette o per la sostituzione di banconote false;
  • è sempre un bene fare amicizia con i vicini e scambiarsi i numeri di telefono in caso di necessità;
  • se siete soli per un periodo, non lo dite;
  • evitate di attaccare targhette con indirizzi al portachiave;
  • se avete necessità di una copia non lasciatela sotto allo zerbino ma lasciatele a persone esclusivamente di fiducia;
  • non permettete a tutti di sapere le vostre abitudini e i vostri spostamenti;
  • gli oggetti di valore teneteli in una cassetta esterna e non a casa. Se proprio non potete farne a meno, fate una specie di inventario indicandone caratteristiche e valore, e fotografateli; questo perchè le informazioni possono tornare utili in caso di furto avvenuto;
  • fate una fotocopia dei vostri documenti di identità e degli atti importanti e conservateli in luogo sicuro.

Questi sono solo alcuni accorgimenti che possono venirvi in aiuto, ma ci teniamo a ribadirvi che un buon sistema di allarme può aiutarvi a prevenire i danni.

Rivolgetevi a degli esperti come noi e non aspettate che avvenga il furto per correre ai ripari.

 

Ci siamo specializzati nella produzione di sistemi sicurezza ad alta tecnologia. Come possiamo aiutarti?

Premendo il pulsante, accetti la informativa sulla privacy

Altri articoli

Blog

Se il dipendente abusa dei permessi “Legge 104”, lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative

Con l’ordinanza n. 4670/2019, depositata il 18 febbraio 2019, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell’assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla

Blog

Il lavoratore può essere controllato da remoto, ma deve essere informato.

La nuova disciplina dei controlli sul lavoro ha segnato una svolta nell’approccio a questa controversa problematica. Da un lato, ha ridimensionato il ruolo delle autorizzazioni sindacali o amministrative, esentando le imprese dal richiederle per installare gli strumenti strettamente finalizzati al lavoro. Dall’altro, ha osato prevedere che le informazioni acquisite tramite strumenti autorizzati o esentati sono

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Dove vuoi che ti richiamiamo?

Premendo il pulsante, accetti la
informativa sulla privacy

Grazie, ti richiamiamo al piú presto!

sei invece hai fretta chiamaci al numero: