Informati con il nostro
blog sulla sicurezza
Se il dipendente abusa dei permessi “Legge 104”, lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative
Con l’ordinanza n. 4670/2019, depositata il 18 febbraio 2019, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell’assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla
Il lavoratore può essere controllato da remoto, ma deve essere informato.
La nuova disciplina dei controlli sul lavoro ha segnato una svolta nell’approccio a questa controversa problematica. Da un lato, ha ridimensionato il ruolo delle autorizzazioni sindacali o amministrative, esentando le imprese dal richiederle per installare gli strumenti strettamente finalizzati al lavoro. Dall’altro, ha osato prevedere che le informazioni acquisite tramite strumenti autorizzati o esentati sono
Sì alla videosorveglianza in condominio per motivi di sicurezza
Il rapporto fra tutela della privacy e ricerca di maggior sicurezza, proprio attraverso l’installazione di telecamere e videocitofoni da parte di un condomino, è sempre controverso. In base al nuovo regolamento europeo 2016/679, le telecamere possono essere installate ogni volta che siano necessarie per motivi di sicurezza seri e giustificati. Il Tribunale di Napoli con la sentenza
Videosorveglianza, se non ci sono mutamenti all’azienda che subentra può bastare la notifica
Il mero subentro di una impresa in locali già dotati degli impianti audiovisivi o altri strumenti similari non integra di per sé profili di illegittimità qualora gli impianti stessi siano stati installati osservando le procedure (accordo sindacale o autorizzazione dell’Ispettorato) previste dall’articolo 4 della legge 300/1970 e non siano intervenuti mutamenti. Sono tali le indicazioni
7 cose da fare se subiamo un furto
Sono rimasto molto colpito da una mia nuova cliente che, dopo aver subito un furto, voleva consigli per come evitare in futuro che accadesse di nuovo. Quando ci siamo incontrati l’ho vista molto ansiosa, la sua insicurezza e la paura per la propria incolumità era molto forte, angosciata da una “intrusione” nella propria vita personale.
Videosorveglianza, telecamere finte e privacy
Se avete l’intenzione di installare delle videocamere per sorvegliare la vostra azienda, bisogna sapere che, insieme al Jobs Act, sono state introdotte alcune modifiche. Il garante per la Privacy ha introdotto alcune novità che riguardano la videosorveglianza tenendo conto degli interventi legislativi approvati in questi ultimi anni. Da precisare che la videosorveglianza è lecita quando