impianti di allarme

Condividi

Qualche tempo fa, vi avevamo accennato della possibilità di sistemi di allarmi perimetrali, soprattutto in casi di territori molto estesi ed esposti a furti “particolari”.

Come, ad esempio, i terreni dove ci sono impianti fotovoltaici, eolici e similari.

La protezione perimetrale è per sua natura più soggetta alle avverse condizioni ambientali: temperature troppo basse o troppo elevate, vento, pioggia. Non solo, spesso, capita anche che ci siano interferenze di tipo animale come i volatili o piccoli animale. Da non escludere poi, gli eventuali tentativi di sabotaggio.

Nel momento in cui si decide di installare un impianto di allarme perimetrale, è necessario, pertanto, che i sensori impiegati nelle protezioni perimetrali esterne siano realizzati con tecnologie avanzate che li rendano capaci di svolgere il proprio compito offrendo al massimo grado le caratteristiche di:

ALTISSIMA PD (probability of detection). La capacità di segnalare un evento di allarme quando davvero esiste l’evento che il sensore è  destinato a rivelare.

BASSISSIMO FAR (false alarm rate). L’immunità a disturbi di qualsiasi tipo.

BASSISSIMA POSSIBILITA’ DI ELUSIONE/SABOTAGGIO. La capacità intrinseca del sensore di resistere a tentativi di alterazione delle condizioni di funzionamento/comunicazinoe degli eventi.

Esistono svariate possibilità e combinazioni: tutte adattabili alle diverse condizioni. E’ necessario però valutare ogni singolo caso.

Proprio per questo vi invitiamo a rivolgervi a professionisti del settore come noi: questo per studiare, programmare e realizzare il sistema di videosorveglianza attiva più adatto alle vostre esigenze.

Non esitate a contattarci per una consulenza gratuita!

FONTE: www.secsolution.com

Ci siamo specializzati nella produzione di sistemi sicurezza ad alta tecnologia. Come possiamo aiutarti?

Premendo il pulsante, accetti la informativa sulla privacy

Altri articoli

Blog

Se il dipendente abusa dei permessi “Legge 104”, lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative

Con l’ordinanza n. 4670/2019, depositata il 18 febbraio 2019, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell’assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla

Blog

Il lavoratore può essere controllato da remoto, ma deve essere informato.

La nuova disciplina dei controlli sul lavoro ha segnato una svolta nell’approccio a questa controversa problematica. Da un lato, ha ridimensionato il ruolo delle autorizzazioni sindacali o amministrative, esentando le imprese dal richiederle per installare gli strumenti strettamente finalizzati al lavoro. Dall’altro, ha osato prevedere che le informazioni acquisite tramite strumenti autorizzati o esentati sono

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Dove vuoi che ti richiamiamo?

Premendo il pulsante, accetti la
informativa sulla privacy

Grazie, ti richiamiamo al piú presto!

sei invece hai fretta chiamaci al numero: