7 cose da fare se subiamo un furto

Furto in casa - impianti allarme

Condividi

Sono rimasto molto colpito da una mia nuova cliente che, dopo aver subito un furto, voleva consigli per come evitare in futuro che accadesse di nuovo. Quando ci siamo incontrati l’ho vista molto ansiosa, la sua insicurezza e la paura per la propria incolumità era molto forte, angosciata da una “intrusione” nella propria vita personale.

Anche se ho assistito molte volte all’evidente malessere fisico e al coinvolgimento emotivo derivante da un furto, ho subito notato che questa situazione ha creato nella sua persona, un vero e proprio trauma che sommato al disagio derivante dalla perdita ricevuta, aggiunge alla propria autostima un senso di debolezza, d’incapacità e d’impotenza nel mantenere il controllo della situazione.

Come professionista e consulente per la sicurezza, il mio consiglio, per affrontare tali situazioni è quello che non dobbiamo avere comportamenti ossessivi legati alla sicurezza e non dobbiamo effettuare l’installazione dei sistemi di sicurezza dopo i furti, ma cercare di accrescere la propria sicurezza in maniera preventiva, perchè poi dopo il furto nessuno può più restituire quel senso di sicurezza di cui siamo stati privati.

Ecco quindi, le 7 cose da fare immediatamente quando subiamo un furto:
1) La prima regola in caso di furto è assicurarsi al nostro rientro che i ladri siano usciti, per evitare pericolosi confronti;
2) E’ bene non toccare nulla, per evitare di eliminare qualche prova importante;
3) Cercate di capire cosa è stato rubato e quali danni avete subito, mantenendo bene a mente di non toccare nulla;
4) Contattare immediatamente il 112, numero unico delle emergenze per fornire tutte le informazioni richieste, con calma, senza dimenticare i dettagli importanti;
5) Sarà utile compilare una lista di cose rubate e di quelle danneggiate. Vi servirà per la denuncia da effettuare con le forze dell’ordine e quella all’eventuale compagnia assicuratrice;
6) Dopo il sopralluogo delle forze dell’ordine individuate l’ingresso attraverso il quale i ladri sono entrati, per calcolare eventuali lavori di riparazione di serramenti e porte per rimetterci in sicurezza;
7) E’ importante procedere con la denuncia del furto senza tralasciare nessun particolare.

Sapere cosa fare in caso di furto è fondamentale per evitare errori che possono rendere più difficoltoso il lavoro delle forze dell’ordine e l’identificazione degli autori.

E allora, come difenderci dai ladri e come proteggerci contro il fenomeno della criminalità?
1) Non ci crederete, ma un furto su tre avviene approfittando di una banale sbadataggine. Il primo fattore di sicurezza è semplicemente ricordarsi di chiudere bene porte e finestre!
2) Altrettanto importante è avere una porta d’ingresso e una serratura che sappiano resistere efficacemente ai tentativi di infrazione. Quindi installate una buona porta blindata !!
3) E dopo aver adeguatamente rafforzato la porta di casa, la terza strategia è quella di proteggere equamente tutti gli altri possibili punti di accesso sia della casa che della nostra azienda istallando un sistema antintrusione adeguato.

La sicurezza, prima di essere un problema di tecnologia è un problema di comportamento. Questo significa che tutti possiamo fare qualcosa per essere più sicuri sin da subito, ed è opportuno cominciare a ragionare su soluzioni realmente efficaci. La nostra sicurezza non dipende da soluzioni irrealizzabili, ma principalmente dal nostro buon senso, sostenuto da prodotti di sicurezza affidabili e di qualità.

Il nostro consiglio? Adottate tutte le misure utili ad aumentare il livello della vostra sicurezza.

Ci siamo specializzati nella produzione di sistemi sicurezza ad alta tecnologia. Come possiamo aiutarti?

Premendo il pulsante, accetti la informativa sulla privacy

Altri articoli

Blog

Se il dipendente abusa dei permessi “Legge 104”, lecito ricorrere agli investigatori privati per controllare le condotte extra lavorative

Con l’ordinanza n. 4670/2019, depositata il 18 febbraio 2019, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi con decisione sul licenziamento del dipendente che invece di impiegare le ore di permesso “104” nell’assistenza del familiare le dedichi invece ad attività personali, confermando come una simile condotta sia idonea a ledere definitivamente il vincolo fiduciario indispensabile alla

Blog

Il lavoratore può essere controllato da remoto, ma deve essere informato.

La nuova disciplina dei controlli sul lavoro ha segnato una svolta nell’approccio a questa controversa problematica. Da un lato, ha ridimensionato il ruolo delle autorizzazioni sindacali o amministrative, esentando le imprese dal richiederle per installare gli strumenti strettamente finalizzati al lavoro. Dall’altro, ha osato prevedere che le informazioni acquisite tramite strumenti autorizzati o esentati sono

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Dove vuoi che ti richiamiamo?

Premendo il pulsante, accetti la
informativa sulla privacy

Grazie, ti richiamiamo al piú presto!

sei invece hai fretta chiamaci al numero: